Avviso di selezione per n. 5 Facilitatori/Facilitatrici nell’ambito del progetto “Come On! ::: Comunità in Movimento”

Dettagli della notizia

La Cooperativa Sociale Social Lab76 promuove una selezione per il conferimento di n. 5 incarichi di collaborazione per la figura di Facilitatore/Facilitatrice, da impiegare nell’ambito del progetto “Come On! ::: Comunità in Movimento”

Data:

18 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Cooperativa Sociale Social Lab76 promuove una selezione per il conferimento di n. 5 incarichi di collaborazione per la figura di Facilitatore/Facilitatrice, da impiegare nell’ambito del progetto “Come On! ::: Comunità in Movimento”.

Contesto di riferimento - sintesi del progetto:

Il presente avviso si inserisce nell’ambito del progetto COMe ON! ::: Comunità in Movimento, che ha l’obiettivo di costruire una Rete di Comunità Educativa capace di partecipare in maniera attiva e concreta al percorso di crescita delle nuove generazioni. Alla base del progetto vi è la convinzione che il processo formativo ed educativo non possa più essere considerato una prerogativa esclusiva del mondo scolastico, ma debba divenire una responsabilità condivisa da tutta la comunità. In tal senso, l’iniziativa promuove un approccio inclusivo, in cui ogni attore del territorio è chiamato a contribuire alla costruzione di un contesto educativo diffuso e partecipato. Particolare attenzione viene riservata alla valorizzazione delle soggettività fragili, che vengono riconosciute non solo come destinatari del progetto, ma come potenziali protagonisti delle trasformazioni sociali, educative e relazionali all’interno delle comunità di appartenenza.

Obiettivi specifici del progetto:

Individuare e responsabilizzare i soggetti che già operano sul territorio e che possono ricoprire un ruolo educativo;

Creare nuovi spazi di intervento, favorendo l’allargamento e il consolidamento della rete tra i diversi attori che animano la comunità educante.

Localizzazione delle attività:

– Castelvenere (BN)

– San Lorenzo Maggiore (BN)

– Castel Campagnano (CE)

– Amorosi (BN)

– Cerreto Sannita (BN)

– Cusano Mutri (BN)

– Pietraroja (BN)

– Telese Terme (BN)

– Puglianello (BN)

Figura richiesta e ruolo:

La figura del/della Facilitatore/Facilitatrice avrà il compito di:

Mappare gli stakeholders territoriali per decidere quali attori avranno a che fare con il progetto e quale sarà il loro ruolo;

Favorire la partecipazione attiva facilitando il dialogo tra i diversi attori della comunità educante (scuole, famiglie, enti locali, associazioni, terzo settore, etc.);

Attivare tavoli di co-progettazione grazie ai quali si incontreranno i referenti delle realtà partner e tutti coloro disposti ad investire nei temi educativi;

Curare l’organizzazione e la conduzione degli incontri;

Selezionare e organizzare le idee raccolte;

Collaborare con il welfare manager del progetto coordinando operativamente le attività educative previste sui territori di riferimento;

Contribuire all’elaborazione di una “Carta dei Servizi e delle Attività” possibili da realizzare insieme ai destinatari del progetto (minori, famiglie, etc.);

Monitorare lo stato di avanzamento delle attività progettuali.

Requisiti e competenze richieste:

Laurea triennale o magistrale (preferibilmente in ambito educativo, sociale, psicologico, antropologico o affini);

Esperienza documentata di almeno 2 anni in attività di facilitazione, animazione territoriale o progetti di comunità;

Competenze relazionali e capacità di gestione di gruppi eterogenei;

Disponibilità e capacità a lavorare in team e buone competenze comunicative e di leadership;

Precisione, affidabilità, autonomia, flessibilità, inclinazione al problem-solving;

Conoscenza del territorio e dei suoi attori educanti (requisito preferenziale);

Flessibilità oraria e disponibilità a spostamenti.

Automunito/a.

Durata e modalità di collaborazione:

L’incarico a tempo parziale avrà una durata di circa 4 mesi. La collaborazione sarà regolata mediante contratto di collaborazione a progetto, prestazione occasionale o partita IVA, in base al profilo del/della candidato/a selezionato/a ed alle esigenze organizzative.

Modalità di presentazione della candidatura:

Gli/le interessati/e dovranno inviare la propria domanda di partecipazione entro il 20/05/2025 all’indirizzo email:

  • risorseumane@coopsocialab.it

(indicando nell’oggetto: “Candidatura Facilitatore/trice – Progetto Come On! Comunità in Movimento”)

La candidatura dovrà contenere:

Curriculum vitae aggiornato;

Lettera motivazionale;

Copia di un documento di identità in corso di validità.

Modalità di selezione

La selezione avverrà mediante:

Valutazione dei titoli e delle esperienze professionali;

Colloquio motivazionale/tecnico con i referenti della Cooperativa.

Solo i/le candidati/e ritenuti/e idonei/e sulla base della documentazione inviata saranno contattati/e per il colloquio.

Informazioni

Per ulteriori informazioni:

  • risorseumane@coopsocialab.it
  • Telefono: 0824 040252

Ultimo aggiornamento: 18/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.